Che il limone avesse molteplici benefici per l’organismo era un aspetto già risaputo da tempo, ma conosci anche la sua applicazione nel settore dell’erboristeria?
Solitamente viene utilizzato come aromatizzante, ottenuto dalla spremitura, per l’industria farmaceutica dove viene impiegato per “mascherare” il sapore spesso sgradevole dei farmaci.
Possiede, inoltre, numerose proprietà fitoterapiche, indispensabili per la stimolazione della secrezione salivare e di altre ghiandole dell’apparato digerente.
L’olio essenziale di limone si ottiene solitamente per spremitura meccanica a freddo dell’epicarpo dell’agrume, la cosiddetta “scorza di limone”, per poi essere distillato in corrente vapore e distribuito nel mercato dei profumi.
Il suo succo particolare, oltre all’ambiente della cucina, viene spesso impiegato anche come detergente cutaneo in quanto possiede spiccate proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Nonostante la sua apparente acidità, il limone è caratterizzato da un effetto addolcente e protettivo sulla pelle, la depura naturalmente, riparandola da eventuali lesioni e arrossamenti. Particolarmente indicato nel trattamento della pelle grassa e a tendenza acneica.
Ma non è finita certo qui: numerosi studi hanno poi confermato delle potenziali proprietà antitumorali all’interno del limonene, l’olio essenziale del limone. Sembrerebbe che questa molecola riesca ad inibire la crescita in vitro di determinate cellule tumorali, un’incredibile scoperta!
Molto utilizzato anche per dare splendore ai capelli e per un bel bagno rilassante.
Mentre la sua buccia viene usata per tisane, i suoi fiori vengono usati per i cosmetici.
L’olio da massaggio è ottimo anche per mani e piedi poiché risulta vantaggioso nel processo di rinforzo di unghie fragili, tendenti a spezzarsi.
Fatti coccolare dell’aroma fresco e leggero dei nostri limoni di Rocca Imperiale.